
21 MARZO GIORNATA MONDIALE DELLA SEMINA – PATRIMONIO INESTIMABILE PER LE FILIERE FUTURE
Per l’emisfero boreale il 21 marzo è la data che segna l’inizio della primavera ma è anche la giornata mondiale della semina.
I semi, simbolo di fertilità e biodiversità, sono al centro di un acceso dibattito tra gli agricoltori e i vari modi di intendere l’agricoltura. L’agricoltura convenzionale li ha selezionati pensando al profitto economico, cercando di riunire in un’unica varietà le caratteristiche più vantaggiose per l’uomo: ad esempio, la resistenza alle malattie, il rendimento alto con frutti belli da vedere e di grandi dimensioni. Varietà che hanno perso la diversità genetica che contraddistingue le specie naturali e la capacità di adattarsi e rispondere agli imprevisti.
Le piante usate in agricoltura industriale sono selezionate per essere coltivate ovunque, senza tener conto dell’identità dei territori, ma hanno bisogno dell’aggiunta di concimi, antiparassitari e pratiche agricole e di lavorazione del terreno che, nel tempo, riducono la fertilità dei suoli favorendo la perdita di nutrienti, sostanze organiche e flora microbica.
Garantire la sopravvivenza di queste specie è importante per preservare gli habitat come risorsa futura, per usi alimentari e non.
Questa giornata offre l’opportunità di celebrare l’importanza delle specie vegetali del mondo e di coloro che lavorano per proteggerle. Lo scopo è quello di svegliare le persone e farle capire quanto siano importanti gli alberi e le piante nella nostra vita.
In tutto il mondo esistono banche di semi dove vengono raccolti e conservati semi e altro materiale vegetale.
Nelle Filippine l’International Rice Research Institute detiene 128.000 varietà di riso e 4.650 parenti di riso selvatico, l’Istituto di grano e mais con sede in Messico CIMMYT detiene 150.000 campioni di grano e 28.000 mais e il Perù ospita la banca genetica dell’International Potato Center.
Negli ultimi due anni, temendo per il futuro della sua banca di semi con sede in Siria, l’International Center for Agricultural Research in the Dry Areas (ICARDA) ha duplicato 30.000 campioni di grano, orzo, piselli, lenticchie e altri legumi e li ha conservati in una banca gemella in Libano.
La banca di semi più grande del mondo è molto al di sopra del circolo polare artico sull’isola norvegese delle Svalbard, incorporata nel permafrost e nella roccia.
Il motivo di un luogo così remoto, in cui poche piante crescono naturalmente, è quello di fornire un luogo in cui semi e germoplasma possano essere mantenuti in condizioni fresche, o addirittura gelate, anche in caso di mancanza di elettricità.
Progettata per ospitare semi duplicati e materiali vegetali provenienti da banche di semi di tutto il mondo ha superato 1 milione di varietà in stock.
Tutto questo impegno da parte dei governi ci fa capire come questo tema sia davvero importante per il futuro della nostra civiltà.
L’obiettivo della giornata della semina, che ogni anno si trasforma in una vera e propria festa, è contribuire ad una maggiore consapevolezza, creare una connessione tra l’agricoltura e la società civile per essere compartecipi di un progetto comune capace di rispettare la terra e quindi l’uomo.
I prodotti impiegati in questo campo e commercializzati da FP Trasmissioni quali WHEEL DRIVE della Serie 600 per irroratrici e Sugar Harvester, Truck Drive 700C, Vertical Feed Mixer 700T, Truck wheel Drive 700 CE, Feller Buncher 700T sono tutti volti ad alleggerire e a migliorare le prestazioni delle macchine agricole e forestali.
Nel particolare della foto a titolo esemplificativo un riduttore comando ruota taglia 603W2V.
L’agricoltura è causa e vittima del suo stesso impatto ambientale. A fronte di un clima sempre più estremo e di una crescente scarsità di risorse, nei prossimi anni sarà necessario un utilizzo delle risorse sempre più mirato e monitorato.
Anche il tema degli Organismi geneticamente modificati è molto dibattuto e la selezione naturale e artificiale delle specie vegetali va fatta con grande acume e consapevolezza.
Il ciclo dell’alimentazione fin da quando esiste l’umanità, è strettamente legato alla scelta delle specie più proficue e produttive ma ai giorni nostri si rischia di mettere a repentaglio l’equilibrio e la varietà delle piante con conseguente estinzione di piante antiche o della perdita di preziose caratteristiche che potrebbero garantire l’adattabilità a futuri scenari post moderni.
Argomenti correlati: https://www.fptrasmissioni.com/trasmettere-potenza-per-muoversi-in-sicurezza-in-campo-clima-e-coltivazioni/
Per conoscere i nostri prodotti: https://www.fptrasmissioni.com/prodotti/
Chiamateci per preventivi, informazioni e chiarimenti: 0543 492568
fptrasmissioni@fptrasmissioni.com
#serie600 #riduttoridivelocità #agricoltura #semina #biodiversità #fertilità