
BAUMA – FP TRASMISSIONI IN VISITA PRESSO LA FIERA INTERNAZIONALE A MONACO
In occasione della Fiera internazionale per le macchine da costruzione, la tecnologia mineraria e l’estrazione delle materie prime di Monaco, FP Trasmissioni ha partecipato come visitatore al BAUMA 2025, organizzando incontri presso gli stand di costruttori e clienti per mostrare gli ultimi progetti e le innovazioni in corso.
La 34° edizione della Fiera Bauma 2025 dal 7 al 13 aprile 2025 a Monaco rappresenta una delle fiere leader a livello mondiale, motore dell’innovazione e del mercato.
L’approvvigionamento di materie prime deve essere garantito tramite il sostegno politico nei paesi terzi e un nuovo approccio all’estrazione nazionale di materie prime. Per garantire che l’estrazione mineraria di superficie e sotterranea possa essere svolta in modo ecocompatibile, è necessario pensare alla fine fin dall’inizio. La riprogettazione e la rinaturalizzazione dei paesaggi fanno parte di ogni pianificazione di progetto. Processi automatizzati e, ove possibile, autonomi garantiscono maggiore efficienza e sicurezza. I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) aiutano le aziende a garantire l’approvvigionamento di materie prime tenendo conto allo stesso tempo dei principi etici.
Bauma è una piattaforma industriale efficace a livello globale per un pubblico internazionale dove si favoriscono contatti commerciali preziosi per approfondire relazioni già consolidate e acquisire nuovi clienti. Oggi più che mai si percepisce l’importanza della diplomazia e della sintonia di intenti da parte di tutti.
Il faccia a faccia dove ci si può stringere la mano agevola la conversazione di persona in cui le attività dei cervelli dei due interlocutori si sincronizzano tramite uno scambio complesso di messaggi non verbali, come voce e movimenti, che viene perso o ridotto nelle altre forme di comunicazione.
Tanta voglia di riprogettare un futuro fatto di collaborazioni e accordi.
Grazie alle loro elevate prestazioni, le macchine edili richiedono concetti di azionamento individuali, adattati al tipo di macchina e all’infrastruttura di un cantiere.
Idrogeno, eFuel, batterie elettriche: tutto deve essere possibile, perché la questione centrale è sempre come l’energia arriva al cantiere e alla macchina.
Le risposte a questa domanda variano in base anche agli ultimi sviluppi della tecnologia.
La tutela dell’ambiente e la carenza di personale stanno accelerando la digitalizzazione delle macchine con lo sviluppo di metodi di costruzione automatizzati e alternativi per rendere i processi più efficienti, più sicuri e più intuitivi, in tutti i segmenti dell’edilizia. La gestione dei dati e la costruzione seriale sono due fattori essenziali della costruzione in rete.
I materiali da costruzione sono essenziali per ridurre significativamente l’impronta di carbonio. Materiali riciclati, nuove miscele di calcestruzzo e materiali da costruzione sostitutivi, in combinazione con un’economia circolare funzionante, consentono di conservare le risorse ed evitare il rilascio di anidride carbonica. Processi di demolizione sensibili con macchine di up-cycling renderanno i rifiuti edili e lo smaltimento una cosa del passato, per quanto possibile.
Nella foto Nicolas Pini davanti a una delle macchine gigantesche in esposizione alla Fiera.
#bauma #fierainternazionale #monaco
fptrasmissioni@fptrasmissioni.com 0453 492568