
IMPIANTI DI RISALITA IN MONTAGNA – APPLICAZIONI
Per ritrovare se stessi o anche solo per godersi un momento di meritato relax, a bordo di funivie, cabinovie e seggiovie si arriva in quota in pochi minuti.
Nelle lunghe giornate primaverili ed estive si ha così tutto il tempo per dedicarsi a nuove escursioni davanti a panorami mozzafiato respirando l’aria fresca di alta montagna.
In alto fin sopra le nuvole, con i moderni impianti di risalita si possono superare più di mille metri di dislivello e raggiungere così il cuore di altopiani e catene montuose fra le più belle del mondo.
Percorrendo brevi e facili sentieri ci si può dirigere fino ai rifugi dove anche i meno esperti si sentiranno dei grandi alpinisti raggiungendo punti di partenza per meravigliose escursioni in quota e passeggiate, costeggiando splendidi laghetti.
Dopo lunghi periodi passati negli spazi ristretti e chiusi delle case e dei luoghi di lavoro, finalmente ci si può dedicare alle cosiddette vacanze attive e sicure negli spazi infiniti, con gli amici, i partner o con la famiglia.
Regno di boschi ed alpeggi, paradiso per escursionisti e bikers, la montagna offre ampi spazi giochi per i bambini, ristoranti e ampie zone solarium che si trovano accanto a moderni percorsi dedicati al mondo delle discipline Gravity, dal Downhill ai percorsi Enduro, con officine attrezzate e lavaggio bici.
Anche in questo settore i riduttori di velocità di grandi dimensioni per impianti di risalita, come le funivie nelle stazioni sciistiche, Bonfiglioli realizza varie tipologie di riduttori con funzionamento ad assi paralleli, ad assi ortogonali e epicicloidali.
Le tecnologie più avanzate con le nuove telecabine ad agganciamento automatico, si avvalgono di prodotti dedicati e sviluppati ad hoc. Ogni riduttore, motore e inverter nasce dalla combinazione dei classici elementi base di meccanica, elettromeccanica ed elettronica e dei sistemi di calcolo e simulazione più all’avanguardia.
Il reparto ricerca e sviluppo di Bonfiglioli impiega le più avanzate tecniche di simulazione virtuale per progettare e ottimizzare i prodotti. In questo modo, è possibile raggiungere gli obiettivi prestabiliti in termini di prestazioni e affidabilità prima ancora di realizzare i prototipi fisici. Questo processo riduce il time-to-market e offre ai clienti un’esperienza di altissimo profilo.