
PI GRECO DAY 2025 – 03/14 – GIORNATA INTERNAZIONALE DEL PI GRECO
L’evento è promosso dal Ministero dell’Istruzione con il contributo scientifico del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino e di altre realtà nell’ambito dell’istruzione, per celebrare la giornata del pi greco con la finalità di avvicinare tutti i giovani alla matematica e con lo scopo di comunicare l’impegno del ministero e delle scuole per l’apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche.
Dal 2016, anno della sua prima celebrazione, questa giornata si è arricchita ed evoluta, diventando una grande festa della matematica. Scuole, università, enti pubblici e cittadini si sono uniti in un percorso culturale che intreccia arte, musica e divulgazione scientifica.
Il Pi Greco (π) è una costante matematica fondamentale, definita come il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. Il suo valore approssimato è 3,14159, ma è un numero irrazionale, il che significa che ha infinite cifre decimali senza una sequenza periodica. Utilizzato in numerosi ambiti della matematica, della fisica e dell’ingegneria, il π è essenziale per il calcolo di aree e volumi di figure circolari e sferiche. Ogni anno, il 14 marzo viene celebrato il Pi Day, una giornata dedicata a questa straordinaria costante.
La giornata del Pi Greco si celebra ogni anno il 14 marzo perché nel sistema anglosassone la data si scrive 03/14, come le prime tre cifre del Pi Greco. La festa è nata nel 1988 grazie al fisico statunitense Larry Shaw che organizzò i primi festeggiamenti al museo di scienze Exploratorium di San Francisco.
Il pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca π (che si legge “pi”) e rappresenta il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e quella del suo diametro. Il suo valore può essere approssimato a 3,14. Questa costante appare in moltissime formule di matematica e fisica.
Il motivo è che la parola circonferenza, in greco, si scrive περιφέρεια (periferia). La lettera “pi” è quindi l’iniziale di circonferenza in greco. Non è un caso che sia stata presa come parole di riferimento la circonferenza, visto il legame strettissimo con questo valore.
Piccola curiosità: la data coincide anche con il compleanno del famoso matematico Albert Einstein.
Dal 2020 la ricorrenza avviene nella Giornata Internazionale della Matematica, giocare con la matematica, ponendo quindi l’attenzione sulla grande opportunità di trasmettere l’amore per questa materia attraverso il gioco, il divertimento, la scoperta, la sperimentazione ludica.
All’interno dei sistemi scolastici e dei percorsi educativi è necessario attuare profonde riflessioni sulla possibilità di rendere accessibile la matematica a tutte e tutti, sia a chi presenta specifiche diagnosi sia a chi non trova semplice la comprensione e apprendimento della materia.
Fino agli anni settanta ragazze e ragazzi venivano istruiti ed educati in modo diverso a seconda delle supposte diverse inclinazioni “naturali” e nelle Scuole Medie – oggi Scuole Secondarie di Primo Grado – esistevano ore di insegnamento dell’Economia Domestica e Attività Manuali e Pratiche mentre i ragazzi imparavano i rudimenti delle Applicazioni Tecniche prima e dell’Educazione Tecnica poi. Fortunatamente i legislatori hanno aggiornato i Programmi Scolastici rendendo accessibili le materie scientifiche a tutti gli studenti indistintamente.
Oggi si pone grande attenzione allo studio delle Materie STEM – Scienza, Tecnica, Matematica per favorire l’inclusione delle donne nel mondo meccanico ingegneristico.
Benvenga quindi una giornata dedicata per la sensibilizzazione su questi temi.
Nelle foto Samantha, Nada e Martina dell’Ufficio Contabilità e Amministrazione, Roberta dell’Ufficio Export & Marketing, Erika e Giulia dell’Ufficio Commerciale Vendite della ditta FP Trasmissioni.
Inoltre un estratto della pagina del catalogo riduttori che tratta del calcolo radiale.
Per informazioni sui prodotti forniti da FP Trasmissioni fptrasmissioni@fptrasmissioni.com – 0543 492568
#pigreco #stem #matematica #donna #formazione #education